La pubblicità on line supera quella TV
I cambiamenti che internet ha creato nella nostra vita quotidiana erano, forse, i primi tempi, quasi inimmaginabili.
Ma quello che nessuno poteva prevedere è che il Web avrebbe cambiato anche il mondo del marketing e della pubblicità riuscendo, dove i metodi tradizionali hanno fallito, anche a combattere la crisi.
Nel 2015, secondo le stime ufficiali, il crollo della pubblicità televisiva in Europa Occidentale è giunto al termine, registrando un tasso di crescita del 2,7%, senza comunque, però, riuscire a riequilibrarsi con i dati del 2010 e senza alcuna uniformità.
La verità è che, probabilmente, si mira a qualcosa di impossibile, perchè i mercati digitali rappresentano, ormai, non solo il futuro, ma il presente a tutti gli effetti, e lo dimostrano i crescenti investimenti in questo senso, che sembrano quasi aver “superato” quelli nei media tradizionali: ci sono Paesi interi, come il Regno Unito e la Germania, in cui il marketing online è la prima risorsa.
Video, pubblicità configurata apposta per il mobile, riviste online, notiziari digitali e quant’altro hanno fatto sì che ciò che una volta poteva essere fruibile solo tramite la TV o la Radio adesso sia accessibile h24 e 7 giorni su 7 in qualunque momento, da qualunque dispositivo, in qualunque posto del mondo (con una copertura internet, s’intende). Non è poca cosa.
In tutti i grandi Paesi, all’incirca, il marketing digitale si trova nella top 3 delle risorse in termini di ricavi: in Francia, ad esempio, la pubblicità digitale ha superato stampa ed editoria di oltre 400 milioni di Euro!
E in Italia?
Nel nostro Paese le cose, come spesso accade in questi campi, vanno ancora un po’ a rilento; gli effetti della crisi continuano ad ostacolare (o, spesso, solo a spaventare) potenziali investitori anche se, ad ogni modo, nel 2015 Internet ha raggiunto il 24% del totale investito: una crescita non male per un territorio che ha patito non poco le conseguenze della recessione economica, a livello soprattutto psicologico.
Insomma, pare proprio che l’innovazione sia la chiave dell’evoluzione del marketing: non si può più pensare di raggiungere i livelli di qualche anno fa nei media tradizionali perchè sono gli stessi media ad essersi evoluti attraverso il web; si deve avere il coraggio di guardare al futuro contenuto nel nostro stesso presente ed investire con intelligenza nelle risorse più quotate per diventare ricavi. Nel mondo dell’economy le “abitudini” possono diventare grandi nemiche!