Messaggi Truffa di Facebook: la nostra tecnica per evitarli

Come evitare le truffe degli hacker su Facebook

0

È finalmente arrivato l’Autunno e con le piogge stagionali le truffe su Facebook stanno spuntando come funghi.

Questi messaggi truffa non sono buoni come un cesto di porcini, ma piuttosto velenosi e pericolosi come certi esemplari sconosciuti.

Se negli ultimi tempi anche tu stai ricevendo per mail, messaggi privati o menzione delle comunicazioni da Facebook che ti allertano sullo stato del tuo profilo o della tua pagina,  sappi che sono FUNGHI VELENOSI!

Messaggi Spam: cosa rischio?

I messaggi sono proprio ben fatti, a prima vista potrebbero confondersi con delle comunicazioni ufficiali ed è per questo che è facile cadere nel tranello.

Rispondere comporterebbe rilasciare i propri dati pensando invece di fare la semplice login o compilando un form di Meta, concedendo all’hacker di impadronirsi dell’account.

Ciò significa che, con i tuoi dati alla mano, possono anche far partire campagne a pagamento per gli account di cui sei inserzionista.

Adesso che conosci i rischi devi saper distinguere un fungo porcino da un fungo mortale: scopriamo com’è fatto l’account sospetto!

Come riconosco un’account sospetto

Di solito non è “Zia Maria” a mandarti questo tipo di messaggio, piuttosto l’account sospetto è più furbo e decide di chiamarsi “Meta Business 2023” oppure “Business Facebook Security” insomma, un nome d’arte che sia abbastanza credibile.

Il corpo del messaggio è sospetto, non è chiaro, ti dice che il tuo account verrà disattivato o peggio e che per salvarlo è necessario, di solito, cliccare su un link e mentre tu credi di proteggere la pagina della tua attività o il tuo profilo privato, in realtà stai mordendo proprio la mela di Biancaneve.

Ho cliccato sul link: ho perso tutto!

Se per sbaglio hai cliccato su uno di questi link rilasciando i tuoi dati puoi fare solo una cosa: non entrare in panico, per fortuna non cadrai in un sonno profondo come la principessa Disney.

Cambia le tue chiavi di accesso e magari inizia a ragionare sul fatto che “password123” non è una password sicura.

Fai un controllo nel pannello di sicurezza del tuo account così da non trovare admin o account strani negli account e Business Manager che gestisci e contatta subito l’assistenza.

La miglior arma contro la magia nera degli hacker è quella che stai giù usando con il tuo ex: IL GHOST!

Bisogna ghostare  questi messaggi, ovvero ignorarli come ignori i buongiornissimo kaffè di tua zia e aspettare che il fenomeno venga arginato ed eliminato!

Leave A Reply