Come fare un piano editoriale

Tutti i trucchi per un piano editoriale perfetto

0

La comunicazione sui canali social non può essere davvero adeguata senza un piano editoriale preciso e ben ponderato.

Quando si parla di piano editoriale si parla di un documento che stabilisce i contenuti da realizzare e postare nel corso del calendario temporale stabilito. Quest’ultimo serve, perciò, a strutturare la comunicazione nella maniera più adeguata, dando una forma chiara alle idee e a tutto ciò che va calendarizzato. Si delinea perciò la strategia editoriale da utilizzare studiando il momento migliore in cui un contenuto va postato, e quindi precedentemente sviluppato e prodotto.

Fare un piano editoriale perciò significa tenere conto di tutto ciò che di necessario c’è da effettuare:

Fare l’analisi della situazione

Tenere conto di ciò che si ha davanti è il primo passo per capire come muoversi, cosa migliorare e su cosa insistere. È necessario analizzare la propria situazione, quella dei competitors ed è quindi indispensabile fare un approfondito benchmarking.

Comprendere gli obiettivi

Fissare la mission, il target e gli obiettivi è lo step che segue quello del benchmarking e che ne è la diretta conseguenza.
Sapendo a chi ci si rivolge e come è meglio farlo rende la comunicazione efficace e d’effetto.

Predisporre gli stream editoriali

Decidere cosa postare è la chiave risolutiva del piano editoriale, che permette di avere stabiliti i contenuti per tutto il lasso temporale interessato senza arrivare con l’acqua alla gola.

Definire lo stile

Uno stile coerente con l’immagine del brand e che ne sposi il Tone Of Voice è professionale e obbligatorio per una comunicazione integrata, coerente e uniforme.

Pensare al blog

Tenere in considerazione le pubblicazioni sul blog nel momento della definizione del piano editoriale è necessario per avere un calendario completo e una comunicazione globale.

Leave A Reply