Il boom dello shop on-line ai tempi del coronavirus
L’analisi firmata Nielesen condotta sul commercio on line ha rilevato per il mese di febbraio un dato di incremento di cui le aziende dovranno necessariamente tenere conto
In particolare la società, specializzata nell’analisi di particolari settori di mercato, ha rilevato che nella settimana dal 24 febbraio al 1 marzo c’è stata un’impennata delle vendite on line con una crescita del 12,2% rispetto al periodo di riferimento dell’anno 2019. I dati della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) attestano una diseguale percentuale di incremento tra nord e sud: Sud +15,8%, Centro e Nord Est +12,8% ed il Nord Ovest +9,9%.
Se si vanno poi a considerare i prodotti di largo consumo la crescita dell’e-commerce arriva a superare l’80% di incremento (dato fornito da una ricerca dell’Osservatorio e-commerce B2C promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano) nella settimana di riferimento rispetto sempre al 2019.
La crescita dell’e-commerce si è rivelata esponenziale con l’emergenza Covid – 19 ed è il momento per le aziende ripensare le proprie politiche commerciali. Pur non potendo prevedere quanto durerà questa emergenza è chiaro che il mercato sta cambiando velocemente e che pur terminando l’emergenza le nuove abitudini di acquisto si andranno consolidando.
I prodotti che hanno fatto registrare le crescite maggiori si registrano in elettronica ed informatica, abbigliamento e il settore food che restituisce la crescita percentuale più alta.
Sono numeri importanti, dunque, che dovranno far riflettere anche quando tutto sarà tornato alla normalità soprattutto quelle aziende ancora riluttanti ad investire in maniera decisa sull’e-commerce senza naturalmente rischiose improvvisazioni, ma puntando su una accurata strategia di web markentig affidandosi al team di professionisti di una web agency con competenze specifiche nel settore.